LE CRITICITA’ DERIVANTI DALLA GENERICITA’ DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Perché si possa ricostruire l’iter logico seguito dalla Commissione nella fase di valutazione delle offerte e, conseguentemente, di attribuzione dei punteggi alle stesse, appare necessario quanto opportuno che i criteri di valutazione utilizzati siano il meno generici possibile. Questo è quanto emerge dalla sentenza n. 1550 del TAR Lombardia del 19/06/2023 che, chiamata a pronunciarsi […]
LA REITERAZIONE DELLA PROROGA DELL’AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO

Si può differire l’affidamento di un servizio pubblico nei casi in cui occorra disporre la proroga per il tempo necessario al completamento delle procedure di gara. In tale direzione si è espresso il Tar Lazio, Roma, Sez. II bis con sentenza n. 9167 del 30/05/2023. Una società, affidataria del servizio di igiene urbana in un […]
DEROGHE AL NUOVO CODICE PER I COMUNI NON CAPOLUOGO NEGLI APPALTI PNRR E PNC
Gli artt. 62 e 63 del nuovo codice dei contratti prevedono un sistema di qualificazione in capo alle Stazioni Appaltanti in forza del quale le stesse, previa verifica del possesso di una serie di requisiti indicati nell’allegato II.4 del D. Lgs 36/2023, vengono iscritte in un elenco istituito presso l’ANAC. Il requisito della qualificazione è […]
PROBLEMI TECNICI DELLA PIATTAFORMA E DOVERE DI DILIGENZA DEL CONCORRENTE

Qualora, a pochi minuti dalla scadenza per la presentazione delle offerte, la piattaforma presenti dei problemi tecnici, quali profili di responsabilità si delineano in capo al concorrente che non ha provveduto a presentare la documentazione con congruo anticipo? Lo scorso 18 maggio il TAR Campania, con sentenza n. 3035, ha espresso il proprio orientamento in […]
NON C’E’ OBBLIGO DI REDAZIONE DI GRADUATORIA NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DIRETTO

Non incombe, in capo alla PA, nessun obbligo di redazione di graduatoria, né tantomeno di assegnazione di un punteggio numerico nelle ipotesi in cui la stessa si avvalga, per la scelta dell’aggiudicatario, della procedura di affidamento diretto secondo quanto disposto dal D.L. 76/2020. Questo è l’orientamento assunto dalla Sez. IV del TAR Lombardia, Milano, con […]
LEGITTIMA L’ESCLUSIONE DALLA GARA IN ASSENZA DI ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST

E’legittima l’esclusione di un’impresa da una gara nei casi in cui non abbia il requisito dell’iscrizione – o, perlomeno, di richiesta di iscrizione – alla white list antimafia. Questo è quanto statuito dal TAR Liguria che, con sentenza n. 490 del 08/05/2023, ha respinto il ricorso di due società, parti di un R.T.P., escluse da […]
NON E’ILLEGITTIMA L’OMISSIONE DEL VINCOLO DI AGGIUDICAZIONE DEI LOTTI IN UNA GARA

La previsione di una clausola che limiti il numero di lotti aggiudicabili è nella piena discrezionalità della stazione appaltante e non è un elemento né obbligatorio, né tantomeno vincolante per l’amministrazione. La questione è stata affrontata dal TAR Liguria che, con la sentenza n. 558 del 07 giugno 2023, si è pronunciato in merito al […]
IN PRESENZA DI CHIARI CRITERI DI VALUTAZIONE, IL PUNTEGGIO NUMERICO EQUIVALE A MOTIVAZIONE

La chiarezza dei criteri di valutazione nelle procedure di offerta economicamente più vantaggiosa conferisce al voto numerico l’idoneità ad integrare gli estremi di una motivazione sufficiente. Questo è quanto sostenuto dal Consiglio di Stato con sentenza della sez. V, del 14/06/2023, n. 5854. La pronuncia prende le mosse dal ricorso per la riforma di una […]
IL RUP NON HA IL POTERE DI ENTRARE NEL MERITO DELL’OFFERTA TECNICA

E’ del 29/03/2023 la pronuncia con la quale il TAR Calabria, nel conformarsi pienamente ad ampia giurisprudenza del Consiglio di Stato, ribadisce che le funzioni del RUP nelle procedure di gara non possono ricomprendere l’attività valutativa che è, invece, di competenza della Commissione di Gara (Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 29/03/2023, n. 555). Nel caso […]
SULL’APPLICABILITA’ DEL SOCCORSO PROCEDIMENTALE

L’istituto del “Soccorso Procedimentale” è stato, di recente, oggetto di una nuova pronuncia da parte del Consiglio di Stato che, con sentenza della sez. IV, n. 1816 del 22 marzo 2023, ha chiarito talune questioni relative ai profili di applicabilità dello stesso nelle procedure di gara. Occorre premettere che il Soccorso Procedimentale si distingue dal […]