INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO DI PROCEDERE D’URGENZA ALL’INIZIO DEI LAVORI –  LEGITTIMA LA REVOCA DELL’AGGIUDICAZIONE

L’accettazione della previsione secondo la quale i concorrenti procederanno alla eventuale consegna anticipata e d’urgenza dei lavori, qualora già formulata negli atti di gara e/o nella lettera di invito, comporta la legittimità della revoca dell’aggiudicazione da parte della Stazione Appaltante in caso di inadempimento da parte dell’impresa partecipante.                 Questo quanto sancito dal TAR Umbria, […]

TERMINI DI IMPUGNAZIONE DELLE CAUSE ESCLUDENTI

I termini di impugnazione delle clausole nelle procedure di gara variano a seconda che si tratti di clausole escludenti e non escludenti. E’ il momento di concreta manifestazione della lesione che consente di procedere all’impugnazione degli atti di gara. Sul punto si è espresso, con sentenza n. 343 del 09/02/2023, il Tar Lombardia, Milano, Sez. […]

INAPPLICABILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN CASO DI MANCATO PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANAC

Il mancato pagamento del contributo ANAC non può essere sanato con il ricorso al soccorso istruttorio. A ribadirlo è stato il TAR Cagliari con sentenza n. 14 del 18/01/2023. La pronuncia prende le mosse dal ricorso di una ditta classificatasi seconda in una graduatoria di gara; in tale procedura era risultata aggiudicataria un’altra impresa che […]

MODIFICHE AI DOCUMENTI DI GARA E RIAPERTURA DEI TERMINI

Qualora la Stazione Appaltante apporti ai documenti di gara delle modifiche tali da comportare una variazione significativa della possibile platea dei partecipanti, deve procedere alla ripubblicazione degli atti e riaprire i termini di partecipazione. Questo il principio sancito dal Parere di Precontenzioso ANAC n. 5 dell’11 gennaio 2023 che prende le mosse dalla richiesta di […]

<strong>LE FASI DELL’AFFIDAMENTO NELLO SCHEMA DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI</strong>

Lo schema del nuovo Codice dei Contratti introduce, all’art. 17, una modifica sostanziale alla sequenza che, ad oggi, nel D. Lgs. 50/2016 è descritta e disciplinata dagli artt. 32 e 33. Nell’attuale formulazione si prevede che nelle procedure di affidamento si segua un iter che prevede: 1. Proposta di aggiudicazione, 2. Aggiudicazione e 3. Dichiarazione […]

ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

E’ Fissata per il 31 marzo 2023 l’approvazione del nuovo codice dei contratti pubblici; ma diversa è la data ipotizzata per l’avvio dell’efficacia dei disposti normativi in esso contenuti. A fronte di una data di inizio operatività del codice che era stata prevista nel mese di aprile 2023, con buona probabilità tali tempistiche slitteranno al […]

<strong>ILLEGITTIMA L’AGGIUDICAZIONE DI UNA GARA SE LA CERTIFICAZIONE RICHIESTA DAL BANDO SI CONSEGUE DOPO LA SCADENZA DEI TERMINI DI PARTECIPAZIONE </strong>

E’ illegittimo il provvedimento di ammissione alla gara di una concorrente che non possegga il requisito richiesto dalla lex specialis al momento della presentazione dell’offerta. Questo è quanto sostiene il TAR Lecce con la sentenza Sez. II, 05/01/2023, n. 34 che va ad allinearsi a numerose altre pronunce del Consiglio di Stato. Una società, classificatasi […]

LA CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 33 DEL 13/10/2022 DI AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA OPERATIVA PER IL RISPETTO DEL DNSH

La forte spinta dell’Europa verso il rispetto dell’ambiente e l’impegno nella promozione delle attività ecosostenibili sta raccogliendo forti consensi e una stringente collaborazione da parte di tutti gli Stati membri. Tra questi, sta assumendo un ruolo particolarmente attivo l’Italia che, partita dall’emanazione della Guida Operativa per il rispetto dei principi di DNSH (non arrecare danno […]

LA LEGITTIMAZIONE AD IMPUGNARE GLI ATTI DI GARA IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE

Con sentenza n. 9138 del 26 ottobre 2022, il Consiglio di Stato si è pronunciato in merito alla possibilità, per un operatore economico, di impugnare gli atti di gara anche nelle ipotesi in cui non abbia potuto partecipare alla procedura. La presenza, nel bando, di clausole che possano aver disincentivato o precluso la partecipazione alla […]

ESCLUSIONE DALLA GARA A CAUSA DEL MALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA

Con parere di Precontenzioso n. 538 del 16 novembre 2022, l’ANAC ha chiarito che il malfunzionamento della Piattaforma Telematica non può ripercuotersi sull’operatore economico. Esclusa dalle procedure di gara a causa di problemi tecnici nel funzionamento della Piattaforma preposta al caricamento della documentazione, a cui non era seguita da parte della Stazione Appaltante una proroga […]